Il meeting IPLOCA (International Pipeline & Offshore Contractors Association) che si terrà a Lisbona nel 2024 ha sottolineato l'importanza delle pratiche sostenibili nella costruzione di condotte, con una forte attenzione alla riduzione delle emissioni di carbonio. Le discussioni e le presentazioni principali hanno affrontato il tema di come l'industria dei gasdotti possa ridurre efficacemente le emissioni di CO₂ attraverso l'adozione di tecnologie più pulite, il miglioramento dell'efficienza delle operazioni e l'esplorazione di fonti energetiche alternative come l'idrogeno e le energie rinnovabili.
Uno degli obiettivi principali evidenziati è stato il passaggio del settore a infrastrutture a emissioni zero, soprattutto in considerazione del fatto che i governi e le aziende fissano obiettivi più severi di riduzione delle emissioni. L'IPLOCA ha sostenuto la riduzione delle emissioni di CO₂ non solo come responsabilità ambientale, ma anche come imperativo commerciale, dato che le impronte di carbonio più basse diventano sempre più un requisito per i progetti futuri. Enfatizzando le pratiche sostenibili e le nuove tecnologie, l'associazione aiuta i suoi membri a raggiungere questi obiettivi e a garantire la conformità agli standard ambientali globali.
Riduzione dell'impronta ecologica
Un aspetto importante dell'applicazione dei rivestimenti è l'iniziativa di vari produttori di valutare la propria impronta di carbonio e di puntare a un'ulteriore riduzione dell'impronta stessa. In questo contesto è interessante notare che le industrie Seal for Life (parte di Henkel).
È possibile ottenere significative riduzioni di CO2 passando dalla tradizionale combinazione di sabbiatura abrasiva e sistema di rivestimento a base liquida a un sistema di rivestimento a base viscoelastica, che richiede solo un pretrattamento meccanico (con la sabbiatrice Bristle o MBX).
Secondo le misurazioni di Seal for Life, è possibile ottenere una riduzione del 96% delle emissioni complessive di carbonio. Questo dato è misurato su una durata di vita di 25 anni. Si può concludere che la combinazione di entrambi i sistemi di rivestimento viscoelastico e di un trattamento meccanico offre grandi vantaggi per il problema del riscaldamento globale che stiamo affrontando.
Iploca, altri temi
L'obiettivo più ampio del convegno è stato quello di incoraggiare la condivisione delle conoscenze, dove i leader del settore hanno collaborato sui metodi emergenti per la cattura del carbonio e sulle pratiche di costruzione ad alta efficienza energetica. Queste discussioni sono state fondamentali per sottolineare che i gasdotti, pur rimanendo essenziali per le infrastrutture energetiche, devono essere sviluppati in armonia con gli obiettivi climatici globali. L'incontro ha anche favorito una piattaforma per gli stakeholder del settore per allinearsi su approcci innovativi che ridurranno al minimo l'impatto ambientale dei progetti di gasdotti negli anni a venire.
Per maggiori dettagli sull'evento e sulle iniziative di sostenibilità dell'IPLOCA, è possibile visitare il sito ufficiale o le pagine di sintesi del convegno.